ROCCA ROVERESCA
Museo di Rievocazione Storica, Armeria

La Rocca Roveresca di Mondavio, edificata fra il 1482 ed il 1492, per volontà di Giovanni Della Rovere, signore di Senigallia, del Vicariato di Mondavio e genero di Federico di Montefeltro, su progetto del celebre architetto senese Francesco Di Giorgio Martini, responsabile e principale artefice del sistema architettonico difensivo del Ducato di Urbino sotto i Montefeltro, è unanimemente ritenuta un capolavoro assoluto dell’architettura militare rinascimentale. Imponente e suggestiva con il suo poderoso mastio poligonale a dieci facce irregolari scarpate, collegato con il torricino di rinfianco e un torrione semiellittico di rinforzo che si innalzano sul profondo fossato, il geniale complesso architettonico della Rocca di Mondavio costituì un’inespugnabile fortezza, arma difensiva per un territorio di confine sul quale la storia ha lasciato segni profondissimi.

The Rocca Roveresca di Mondavio, built between 1482 and 1492, by the will of Giovanni Della Rovere, lord of Senigallia, of the Vicariate of Mondavio and son-in-law of Federico di Montefeltro, based on a project by the famous Sienese architect Francesco Di Giorgio Martini, responsible and main architect of the defensive architectural system of the Duchy of Urbino under the Montefeltros, it is unanimously considered an absolute masterpiece of Renaissance military architecture. Imposing and evocative with its powerful polygonal keep with ten irregularly sloping faces, connected to the flanking turret and a semi-elliptical reinforcing tower that rise above the deep moat, the ingenious architectural complex of the Rocca di Mondavio constituted an impregnable fortress, a defensive weapon for a border area on which history has left very deep marks.